Dal 1969 ci prendiamo cura dei tuoi orologi.
La nostra tradizione orologiera unita ad alte competenze tecniche, ci permettono di riparare e revisionare orologi di alta gamma, ripristinando le condizioni di fabbrica e preservando la bellezza e il valore di ogni segnatempo.

Dopo questa analisi si procede alla separazione di tutte le parti che compongono l’orologio. Il bracciale viene separato dalla cassa, il movimento viene estratto e la cassa viene smontata.
Prima di procedere al riassemblaggio del movimento, sostituiamo le eventuali parti danneggiate con componenti originali.
Dopodiché passiamo alla fase di assemblaggio. Per prima cosa viene rimontata e lubrificata la rimessa (o dispositivo di carica). Si passa poi al ruotismo: viene rimontato il treno di ingranaggi, la cui funzione è suddividere il tempo in ore, minuti, secondi, ecc. e distribuire la forza della molla di carica allo scappamento. Una volta rimontato il ruotismo, questo viene accuratamente controllato sia nei giochi assiali che nello scorrimento delle ruote. Quindi si passa alla lubrificazione dei pignoni delle ruote per diminuire al minimo gli attriti. L’ultima parte del movimento che viene assemblata è il gruppo scappamento-bilanciere, ovvero il cuore del corretto funzionamento e della precisione dell’orologio.
Proprio sul bilanciere si effettua l’ultima operazione, la regolazione. La velocità con la quale oscilla il bilanciere viene ottimizzata tenendo conto delle varie posizioni in cui si può trovare l’orologio durante l’uso quotidiano. Quest’ultima operazione permette di ottenere la massima precisione di marcia.
Anzitutto viene controllata l’impermeabilità attraverso test ad aria e ad acqua.
Superati tali test , viene controllata la marcia. Gli orologi automatici vengono rimessi a segno e posizionati, per circa una settimana, su degli speciali rotori che simulano il movimento del polso umano, in modo da testare sia la precisione dell’orologio, sia la tenuta della carica. Quelli a carica manuale, invece saranno messi in orario e mantenuti manualmente in carica per tutto l’arco del test, che dura generalmente una settimana.
L’ultima fase della revisione riguarda i test di funzionamento: si controlla il funzionamento della rimessa all’ora, dei pulsanti e delle eventuali complicazioni.
Una volta che il movimento è testato e correttamente inserito nella cassa, viene riapplicato il bracciale o il cinturino. Dopodiché l’orologio viene restituito al suo legittimo proprietario!
LUCIDATURA
La lucidatura è un processo complesso e articolato in varie fasi, per le quali sono necessari diversi macchinari e una sapiente sensibilità nelle mani del lucidatore.
Per quanto riguarda le parti eventualmente sabbiate, queste vengono realizzate con uno speciale macchinario che produce un forte getto di sabbia sulla parte interessata.
Per gli orologi che hanno una cassa rodiata (tipo orologi placcati o quelli in oro bianco), il rodio rimosso durante la lucidatura viene applicato nuovamente assicurando in questo modo la massima purezza di ciascun bagno di rodiatura.
Terminato il processo di lucidatura, le parti sono sottoposte a un nuovo lavaggio nella vasca a ultrasuoni, per rimuovere i residui della lavorazione, e asciugate con un getto di aria calda, prodotto da un macchinario apposito, che permette di non lasciare aloni.

VALUTIAMO IL TUO USATO
Porta il tuo vecchio orologio di alta gamma nella nostra boutique di Palestrina.
Che sia un Rolex, Omega, Audemars Piguet, Patek Philippe, IWC o Panerai, il tuo orologio sarà valutato gratuitamente e, se conforme ai nostri standard qualitativi e alle richieste di mercato, verrà acquistato.
In alternativa potrai scegliere di effettuare una permuta con un nuovo modello oppure con un gioiello scelto tra le collezioni disponibili.